Art@Site www.artatsite.com Filippo Brunelleschi Santa Reparata
Artist:

Filippo Brunelleschi

Title:

Santa Reparata

Year:
1420
Adress:
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
Website:
www.wikipedia.org:
La Cattedrale Metropolitana di Santa Maria del Fiore è il Duomo di Firenze e si affaccia sull'omonima piazza, simbolo della città e uno dei simboli d'Italia. È la quinta chiesa della Cristianità per grandezza, dopo la Basilica di San Pietro, la Cattedrale di San Paolo a Londra, la Cattedrale di Siviglia e il Duomo di Milano[1]. È lunga 160 metri, larga 90 metri al transetto della crociera e 43 metri alle navate, mentre il basamento della cupola è largo 92 braccia fiorentine, pari a 54,8 metri. La superficie interna è di 8.300 m², escludendo la cripta di Santa Reparata e gli altri edifici del complesso (Campanile e Battistero).
Ha una pianta peculiare, composta com'è di un corpo basilicale a tre navate saldato ad una enorme rotonda triconica che sorregge l'immensa Cupola del Brunelleschi, la più grande cupola in muratura mai costruita, il cui peso è calcolato in circa 25.000 tonnellate. Al suo interno è visibile la più grande superficie mai decorata ad affresco: 3600 m², eseguiti tra il 1572-1579 da Giorgio Vasari e Federico Zuccari. Alla base della lanterna in marmo, è presente una terrazza panoramica sulla città, posta a 91 metri da terra, raggiungibile salendo 463 gradini.
La costruzione, iniziata sulle antiche fondazioni della chiesa di Santa Reparata nel 1296 da Arnolfo di Cambio, fu continuata da Giotto a partire dal 1334 fino alla sua morte avvenuta nel 1337. Francesco Talenti e Giovanni di Lapo Ghini la continuarono nel 1357. Nel 1412 la nuova cattedrale fu dedicata a Santa Maria del Fiore, e consacrata il 25 marzo del 1436 al termine dei lavori della cupola del Brunelleschi da papa Eugenio IV. È la Cattedrale dell'Arcidiocesi di Firenze e può contenere fino a trentamila persone.

Translation
The Basilica di Santa Maria del Fiore (English, "Basilica of Saint Mary of the Flower") is the main church of Florence, Italy. Il Duomo di Firenze, as it is ordinarily called, was begun in 1296 in the Gothic style to the design of Arnolfo di Cambio and completed structurally in 1436 with the dome engineered by Filippo Brunelleschi. The exterior of the basilica is faced with polychrome marble panels in various shades of green and pink bordered by white and has an elaborate 19th-century Gothic Revival façade by Emilio De Fabris.
The cathedral complex, located in Piazza del Duomo, includes the Baptistery and Giotto's Campanile. The three buildings are part of the UNESCO World Heritage Site covering the historic centre of Florence and are a major attraction to tourists visiting the region of Tuscany. The basilica is one of Italy's largest churches, and until development of new structural materials in the modern era, the dome was the largest in the world. It remains the largest brick dome ever constructed.
The cathedral is the mother church of the Roman Catholic Archdiocese of Florence, whose archbishop is currently Giuseppe Betori.